Cooperativa Sociale
il Ponte
L’Impresa Sociale Cooperativa “Il Ponte” è stata costituita il 19 gennaio 1990 ed ha la propria sede nella frazione di Ghirano nel Comune di Prata di Pordenone (PN). La cooperativa è impegnata nello sviluppo di percorsi inclusivi, educativi e ricreativi rivolti a persone socialmente emarginate o affette da disagio intellettivo e/o psichico.
La Cooperativa Sociale “Il Ponte” attua servizi rivolti allo sviluppo dell’autonomia abitativa, sociale e lavorativa. Al fine di raggiungere questi scopi sono principalmente tre i servizi messi in campo in maniera stabile dalla cooperativa:
- la Casa Famiglia, avviata nel 1992
- il Centro semiresidenziale diurno “Malolako” avviato nel 2002
- gli appartamenti a bassa o media soglia assistenziale (attualmente 3), insediati nel territorio limitrofo alla cooperativa, all’interno dello stesso comune.
I servizi proposti fanno riferimento a due aree principali: Integrazione sociale e Soluzioni abitative e terapeutiche.
Il servizio di Centro Diurno “Malolako” rientra nell’area di Integrazione sociale, gli utenti ospiti si trovano coinvolti in un ambiente estremamente dinamico e l’obiettivo è quello di far acquisire loro delle capacità trasferibili nell’ambiente domestico di appartenenza oltre a trovare, nel confronto con gli altri ospiti e gli operatori, un ambiente accogliente e promotore di benessere sociale e mentale.
Le Soluzioni abitative e terapeutiche rispondono all’esigenza di promuovere una serie di abilità della persona – abitative, di autonomia, mentali e sociali – nei casi in cui l’ambiente domestico sia poco adatto a risolvere queste esigenze oppure sia per vari motivi assente.
L’attività della Casa famiglia è più strutturata e prevede la presenza costante degli operatori, mentre l’appartamento a bassa soglia “Non da soli” prevede un apporto educativo ed assistenziale molto minore.
La Cooperativa Sociale Il Ponte vuole essere un punto di riferimento dinamico, creativo e propositivo, che opera in sinergia con le realtà pubbliche e private del territorio, al fine di promuovere la salute mentale dei propri utenti e la conoscenza della stessa presso la popolazione comune.
Il Ponte vede nel lavoro e nella comunità una delle risorse principali per lo sviluppo del benessere mentale dei propri utenti; questi a loro volta sono una risorsa per la comunità sia con le proprie attività sia accrescendo la cultura nei confronti della salute mentale, la solidarietà e le relazioni tra “sani”.